top of page

La Fabbrica dei Film

Cerveteri/Avezzano

Creazione di Film di ogni genere, Cerimonie, Eventi, Spot,Aziendali

Sistemi per Riprese e di Editing Professionali

LA FABBRICA DEI FILM

Riversamento in formato Digitale, Blu-ray o DVD da Super8, 8mm, 16mm, 35mm, Pathè baby 9,5

Videocassette VHS, VHSc, Betamax, Video2000, 8mm, MiniDVBetacam, U-matic etc

original (2).jfif

Con "4K" si indicano usualmente due risoluzioni distinte, sebbene molto vicine fra loro: la risoluzione 4096×2160 pixel (ossia la "4K" propriamente detta), nata in ambito cinematografico, e la risoluzione 3840×2160 pixel (ossia Ultra HD propriamente detta) nata in ambito televisivo. Nel linguaggio comune si confondono le denominazioni, per cui quando si indica uno schermo 4K, normalmente si intende uno schermo Ultra HD.

Talvolta si incontrano anche confusioni col formato informatico QHD, dalla risoluzione ben inferiore: Quad High Definition (Quad HD), è 2560×1440 pixel nel rapporto d'aspetto 16:9, chiamato anche 1440p, quattro volte lo standard HD 720

Nel cinema digitale, la risoluzione in pixel dipende dal tipo di rapporto d'aspetto. Esempi di cineprese 4K sono dell'azienda Dalsa Origin (annunciata nel 2003 ma lanciata nel 2006 come prima cinepresa commerciale digitale in 4K) e la Red One (annunciata nel 2006 e lanciata nel 2007). La Dalsa Origin registra in 4096×2048 mentre la Red One in 4096×2304. La prima macchina da presa e di proiezione in 4K per il grande schermo è stata presentata da Sony per pellicole digitali in 3D, sistema generalmente conosciuto come Sony 4K con la sua relativa tecnologia, battezzata 4K SXRD.

Il primo documentario commercializzato con questa tecnologia, è uno di Tom Lowe: TimeScapes.

Il primo film italiano interamente girato in 4K con tre cineprese RED è un lungometraggio drammatico di Giuseppe Lazzari Sentirsi dire - Quello che i genitori non vorrebbero mai (2011) distribuito dalla major americana Universal Studios dal 14 dicembre 2011.

Il blu-ray del film Captain Phillips - Attacco in mare aperto è stato masterizzato in 4K.

I film di Peter JacksonLo Hobbit - Un viaggio inaspettatoLo Hobbit - La desolazione di Smaug e Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate erano previsti per essere girati in 4K, risoluzione sostituita poi dai 5K della nuovissima Red Epic, che ha permesso inoltre, viste le sue modeste dimensioni, di riprendere in stereoscopia in maniera più agevole di come lo sarebbe stato con la più ingombrante Red One Camera (i master finali dei film sono tuttavia in risoluzione 2K).

Il 15 ottobre 2013, il gruppo musicale alternative rock britannico Muse ha annunciato che il suo concerto tenuto allo Stadio Olimpico di Roma del 6 luglio 2013 è stato registrato in 4K per essere distribuito nei cinema. Il film concerto, intitolato Muse - Il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, è il primo in assoluto a essere stato registrato con questa tecnica.

Apertura massima 4K4096 × 31121,32:112 746 752Academy Standard 4K3656 × 26641,37:19 739 584Anamorphic Scope 4K4096 × 17142,39:17 020 544Academy Flat 4K3996 × 21601,85:18 631 360

original.png

High Definition Video & Blu Ray disc

Quante volte ci passa davanti agli occhi la dicitura "FULL HD" ?

Ma è sempre vero...quali requisiti soddisfano queste caratteristiche?

In poche parole di seguito vedremo quando si parla di High Definition Video

Per apprezzare le sue caratteristiche, considerando che i moderniTV sono ormai tutti "Full HD", gli unici supporti e/o lettori sono i Blu ray disc

Logo HDV, marchio registrato di Sony JVC.

Il formato HDV è uno standard di videoregistrazione di immagini ad alta definizione su videocassette DV. Questo formato è stato sviluppato in origine da JVC e supportato da SonyCanon e Sharp, riunite nello HDV consortium nel settembre del 2003.

Concepito inizialmente come formato affidabile ed economico per le riprese amatoriali in alta definizione, il formato HDV ha avuto una sorte simile ad altri popolari formati di videoregistrazione, tra cui lo stesso DV, venendo adottato rapidamente in campo professionale proprio per via della buona qualità d'immagine in rapporto al prezzo, nonché dei vantaggi dovuti alle ridotte dimensioni delle telecamere.

Aspetti tecnici

HDV 720p

Un camcorder JVC ProHD

 

Nella versione, HDV 720p, il formato è molto vicino alle specifiche broadcast dell'alta definizione 720p, in termini di risoluzione, frequenze di scansione e flusso dati. Al momento, telecamere HDV in grado di registrare in 720p sono fabbricate solo da JVC, la cui produzione è orientata verso camcorder spalleggiabili per l'uso professionale.

 

Esiste una produzione JVC indicata come ProHD dotata di scansione 24p e audio LPCM, ma l'opinione secondo cui si tratta di un'estensione proprietaria dl formato HDV non è esatta. La stessa JVC dichiara che il ProHD non è un formato di videoregistrazione, ma "un approccio a prodotti HD dal costo vantaggioso" e un modo per indicare "prodotti HD con un utilizzo efficiente della banda".

HDV 1080i

Un camcorder Canon XL-H1

Il progetto iniziale JVC di un formato a scansione progressiva fu poi rielaborato da Sony in una versione interlacciata, tecnica ancora molto diffusa per le riprese e la trasmissione, anche se in via di dismissione per i dispositivi di visualizzazione.

I moderni televisori al plasma e LCD sono infatti intrinsecamente progressivi, così come tutte le risoluzioni dei computer. Per visualizzare video interlacciato su un dispositivo progressivo, è necessario un processo di deinterlacciamento.

Alcuni camcorder HDV 1080i sono in grado di registrare video progressivo come un flusso interlacciato, purché la cadenza di ripresa non superi la frequenza di semiquadro dello standard, specificata nel BT.709.

Compressione HDV

La compressione delle immagini avviene in MPEG-2, che permette di codificare video in alta definizione mantenendo il bit rate di 25 Mbit al secondo del nastro DV, inferiore a quelli dei formati HD più costosi per uso professionale. Come contropartita, l'uso della codifica MPEG-2 introduce una relazione di interdipendenza tra i fotogrammi, quindi un eventuale difetto sul nastro influenzerà una sezione più ampia di materiale girato ma, d'altra parte, il costo molto vantaggioso di questo formato è uno dei motivi della sua larga diffusione anche in campo professionale.

Lo standard HDV prevede due risoluzioni: 1440 x 1080 (1080i) e 1280 x 720 (720p). Il rapporto d'aspetto del formato è sempre di 16:9, con spazio colore YCbCr 4:2:0. Nel caso di riprese in 1080i, in riproduzione le immagini vengono visualizzate a 1920 x 1080 pixel in fase di lettura del nastro, attraverso una deformazione anamorfica del tutto analoga a quella utilizzata per i DVD 16:9 in definizione standard. Attualmente la registrazione a 1440 x 1080 pixel è la risoluzione di cattura massima; lo standard prevede anche la possibilità di riprendere in 1080p a 24 o 25 frame al secondo, memorizzando però sempre le immagini in un flusso rispettivamente a 60 Hz e 50 Hz interlacciato. La ricomposizione della corretta cadenza progressiva è affidata in questo caso al software di cattura.

Per il profilo HDV a 720p il bit rate è di 19,7 Mbit/s, mentre quello 1080i il bit rate sale a 25 Mbit/s.

Per l'audio è prevista la registrazione di due canali indipendenti, campionati a 16 bit e a 48 kHz. La compressione avviene grazie all'algoritmo MPEG Layer 2, con bit rate di 384 kbit/s.

Supporti di registrazione

Videocassette

Le videocassette HDV non sono altro che delle cassette MiniDV sviluppate per essere più durature ed evitare perdite di informazioni su nastro. Perciò, le normali cassette MiniDV possono essere utilizzate quando si registra HDV.

Il formato HDV è di tipo retrocompatibile, dal momento che i camcorder sono in grado di registrare (e riprodurre) anche in formato DV.

Hard disk e memorie flash

Il flusso MPEG-2 HDV può venire registrato anche su supporti come hard disk e schede di memoria. In questo caso, si ha il vantaggio di un più rapido trasferimento ai sistemi di montaggio non lineare.

Un formato equivalente e concorrente, ma specifico per la memorizzazione su disco o su supporti a stato solido è l'AVCHD, basato sulla compressione MPEG-4.

High Definition Video

Formati : High-definition television · Ultra High-definition television · High-definition audio

Standard digitale : Atsc · DVB · ISDB · SBTVD · DMB-T/H

Videoregistrazione : HDV · DCI

Compressione e supporti HD : Blu-ray Disc · CBHD · HD DVD · HD VMD · D-VHS · Super Audio CD · DVD-Audio · MPEG-2 · H.264 · VC-1 · MVC

Interfaccia viedeo : Component · HDMI · DVI · DisplayPort · VGA · HDBaseT

bottom of page